Dante. La visione dell'arte
30 Aprile - 11 Luglio 2021
Forlì, Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro
Acquista biglietti

Forlì, città ghibellina degli Ordelaffi, fra il 1302 e il 1313 ospitò in varie occasioni l’esule Poeta. In questo luogo, a metà strada tra la natìa città e quella che ospita i suoi resti mortali, sarà allestita la grande mostra “Dante. La visione dell’arte”.

L’esposizione intende restituire una rilettura della figura di Dante e della sua opera attraverso le immagini che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento. L'obiettivo è di presentare le molteplici traduzioni figurative della potenza visionaria del poeta, con una particolare attenzione alle analogie tra le sue vivide parole e circa 300 opere d'arte con cui gli artisti ne hanno dato interpretazione nei secoli: Giotto, Beato Angelico, Michelangelo, Tintoretto, fino ad arrivare a Sartorio, Previati, Casorati e altri maestri del secolo scorso.

La mostra avrà un carattere internazionale, con l’esposizione di opere provenienti dalle più importanti collezioni del mondo: dall’Ermitage di San Pietroburgo, alla Walker Art Gallery di Liverpool, dalla National Gallery di Sofia alla Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, dal Museum of Art di Toledo ai Musée des Beaux-Art di Nancy, di Tours, di Anger. Oltre naturalmente alle Gallerie degli Uffizi, che hanno messo a disposizione della mostra circa cinquanta capolavori tra dipinti, sculture e disegni, e altri importanti musei italiani quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Borghese, i Musei Vaticani e la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Medicea Laurenziana, il Museo di Capodimonte.

Per il visitatore sarà come avere una mappa per un affascinante viaggio tra le parole e le immagini, a dimostrazione di come il successo corale di Dante nelle diverse forme artistiche abbia contribuito a definire, attraverso la sua eredità, i codici espressivi della nostra civiltà. Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico, la mostra è diretta da Eike Schmidt (direttore delle Gallerie degli Uffizi) e da Gianfranco Brunelli (direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì). Mentre curatori del progetto sono il prof. Antonio Paolucci e il prof. Fernando Mazzocca.

Leggi di +

Orario di visita
da lunedì a domenica: 9.30-20.00
compresi i giorni festivi La biglietteria chiude un’ora prima.
Info e prenotazioni
tel. 199.15.11.34
Riservato a gruppi e scuole: tel. 0543 36217
mostraforli@civita.it

LUNEDÌ APERTO

CESSA LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA NEI WEEK END,

SEMPRE CONSIGLIATA onde evitare file alla biglietteria.

…e là m’apparve […]
una donna soletta che si gìa
e cantando e scegliendo fior da fiore
ond’era pinta tutta la sua via… Purgatorio, Canto XXVIII
Le opere in mostra
Perché visitare la mostra su Dante.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
  • Il sogno

    Gaetano Previati
    1912
    olio su tela
    225 x 165 cm
    Collezione privata

  • Dante e Virgilio nel Purgatorio

    Domenico Morelli
    1845
    olio su tela,
    145 x 196 cm
    Napoli, Prefettura di Napoli

     

  • Lucifero

    Franz Von Stuck
    1889-1890
    olio su tela,
    161 x 152,5 cm
    Sofia, Galleria Nazionale

  • Vergine Consolatrice

    William-Adolphe Bouguereau
    1877
    olio su tela,
    204 x 148 cm
    Parigi, Musée d’Orsay (in deposito presso Musée des Beaux-Arts, Strasburgo)

  • Dante in Paradiso

    Vlaho Bukovac
    1899
    olio su tela,
    149 x 111,5 cm
    Gruda, Museums and Galleries of Konavle / House Bukovac

  • Bozzetto per il Monumento a Dante Alighieri

    Paolo Troubetzkoy
    1893
    bronzo,
    92 x 72 x 72 cm
    Verbania, Museo del Paesaggio

  • Dante e Beatrice

    William Dyce
    1840-1850 circa
    olio su tela,
    155,3 x 80 cm
    Aberdeen Art Gallery & Museums Collections

  • Trasfigurazione

    Lorenzo Lotto
    1511 circa
    olio su tavola,
    302 x 212 cm
    Recanati, Museo Civico Villa Colloredo Mels

  • La Morte (dal ciclo Il Poema della Vita Umana)

    Giulio Aristide Sartorio
    1907
    olio ed encausto a freddo su tela,
    513 × 712 cm
    Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca’ Pesaro

  • Dante e i dieci episodi della Divina Commedia

    Carl Christian Vogel Von Vogelstein
    1842-1844
    olio su carta,
    232,5 x 176,5 cm
    Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria d’arte Moderna

  • Per sé e per suo ciel concepe e figlia (Purgatorio, XXVIII, 113)

    Felice Casorati
    1917
    tempera su tela,
    129 x 113 cm
    collezione privata, courtesy Galleria Narciso, Torino

  • Giudizio finale

    Beato Angelico
    1428-1431
    tempera su tavola,
    105 x 210 cm
    Firenze, Museo di San Marco

  • Busto di Virgilio

    Carlo Albacini
    1790 circa
    marmo,
    58 x 34 x 30 cm
    Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria d’arte Moderna

  • Paolo e Francesca all’inferno

    Jean-Jules-Antoine Lecomte Du Nouÿ
    1863
    olio su tela,
    187,5 x 150 cm
    Sète, Musée Paul Valéry

  • Farinata degli Uberti

    Carlo Fontana
    1901-1903
    marmo,
    185 x 105 x 92 cm
    Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

  • Caino

    Domenico Trentacoste
    1902
    bronzo,
    111 x 89 x 95 cm
    Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea

  • Il saluto di Beatrice

    Dante Gabriel Rossetti
    1880-1882
    olio su tela,
    154,3 x 91,4 cm
    Toledo (Ohio), Museum of Art

Amor, che a nullo amato amar perdona,
mi prese di costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non mi abbandona… Inferno, Canto V
Biglietti
Dal 30 aprile sarà possibile accedere alla mostra nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative del Governo in materia Covid-19
Maggiori dettagli

Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
per gruppi superiori alle 10 unità,
minori di 18 e maggiori di 65 anni,
titolari di apposite convenzioni,
studenti universitari con tesserino

Speciale € 5,00
per scolaresche delle scuole primarie e secondarie e per bambini dai 6 ai 14 anni

Biglietto speciale famiglia € 26,00
valido per l’ingresso di due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)

Biglietto integrato
intero € 15,00
/ Ridotto €13,00

un unico biglietto per visitare la mostra insieme ai Musei Civici di Forlì (Pinacoteca Civica e Palazzo Romagnoli-Collezioni del Novecento)

Biglietto abbinato Forlì-Ravenna
singolo € 17,00 / famiglia € 50,00

un unico biglietto per visitare insieme le mostre dantesche di Forlì e Ravenna (“Le arti al tempo dell’esilio”)

Gratuito
per bambini fino ai 6 anni,
un accompagnatore per ogni gruppo,
diversamente abili con accompagnatore,
due accompagnatori per scolaresca,
giornalisti con tesserino,
guide turistiche con tesserino


Il biglietto comprende le radioguide (obbligatorie per i gruppi) e le audioguide (disponibili anche in inglese; versione speciale per bambini)

Il servizio di audioguide è disponibile anche in versione virtuale, da utilizzare tramite apposita APP, che andrà scaricata sul proprio smartphone il giorno stesso della visita alla mostra.

Prenotazioni
Individuale € 1,00
Scuole (per studente) € 0,50

Visite guidate
Gruppi € 85,00
Visite in lingua € 110,00
Scuole € 55,00


Sono previsti itinerari turistici e visite tematiche per i gruppi che volessero effettuare, oltre alla visita della mostra, un percorso guidato nella città e nel territorio con le guide di Confguide Forlì-Cesena.

Per info: Romagna Fulltime 0543.378075

Acquista adesso
…Com’io al piè della sua tomba fui,
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso
mi dimandò: “Chi fur li maggior tui?”Inferno, Canto X
Novità e approfondimenti
Vergine madre, figlia del tuo Figlio,
umile ed alta più che creatura,
termine fisso d’eterno consiglio… Paradiso, Canto XXXIII
Resta in contatto
Ricevi, informazioni, novità e vantaggi.
Seguici
Loading…