La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha promosso, attraverso un apposito bando, l’organizzazione di un calendario di eventi collaterali alla grande mostra “Dante. La visione dell'arte”, in programma fino all'11 luglio ai Musei San Domenico di Forlì, a cura delle associazioni e scuole del territorio che attraversano le discipline più diverse: dalla musica al cinema e al teatro, dalla storia del pensiero a quella delle arti e dell’architettura.
Riproduciamo di seguito il calendario (in aggiornamento) degli eventi programmati in ordine cronologico, rinviando ai siti ed alle segreterie delle singole associazioni/scuole per maggiori informazioni su ciascun evento.
Ciclo di incontri
"DANTE: ARTE, SCIENZA E CONOSCENZA"
Sala Mazzini - Corso della Repubblica 88, Forlì
venerdì 14 maggio, ore 17:00
"Pigliare occhi. per aver la mente" Fonti figurative della Commedia
a cura di Laura Pasquini - Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
mercoledì 26 maggio, ore 17:00
Il pane degli angeli. Il Convivio e la diffusione della conoscenza
a cura di Gaspare Polizzi - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
mercoledì 6 ottobre, ore 17:00
Esperire l'umano: le figure femminili come tramite della conoscenza nell'opera dantesca
a cura di Loredana Chines - Università di Bologna - Dipartimento di Filosofia Classica e Italianistica
mercoledì 20 ottobre, ore 17:00
La druda in Paradiso. Dante e la filosofia
a cura di Andrea Tabarroni - Università di Udine - Dipartimento Studi umanistici e del Patrimonio culturale
mercoledì 27 ottobre, ore 17:00
Francesca e le conseguenze di un libro.
Le rappresentazioni visive del V Canto dell'Inferno tra Otto e Novecento
a cura di Giovanna Rizzarelli - Università di Ferrara - Dipartimento Studi umanistici
mercoledì 10 novembre, ore 17:00
Mirabilia mathematica nella Divina Commedia
a cura di Ivano Arcangeloni - Liceo Classico "G.B. Morgagni" di Forlì - Docente di Matematica
mercoledì 24 novembre, ore 17:00
L'astronomia nella Divina Commedia
a cura di Franco Gabici - giornalista, scrittore, ex direttore del Planetario di Ravenna
Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione scrivendo a info@nuovaciviltadellemacchine.it oppure telefonando a 3356372677
Giovedì 10 giugno, ore 20:45
Sala Multimediale San Luigi, Forlì
Proiezione cinematografica del film Magnificat di Pupi Avati
Ingresso libero
Giovedì 23 settembre, ore 21:00
Sala Multimediale San Luigi, Forlì
Proiezione cinematografica del film Seven in lingua originale
Ingresso con biglietto unico a € 4
Giovedì 30 settembre, ore 21:00
Sala Multimediale San Luigi, Forlì
Spettacolo musicale in collaborazione con Istituto musicale Angelo Masini
Fantasie che colmano le distanze. Dante Alighieri, paradigma ed emblema di ogni artista in esilio
Ingresso con biglietto unico a € 4
Giovedì 14 ottobre, ore 21:00
Sala Multimediale San Luigi, Forlì
Performance di improvvisazione teatrale con Angelo Campelli e Fabio Magnani
Inferno
Ingresso con biglietto unico a € 4
Per info: tel: 0543.375688 - mail: info@salasanluigi.it
Ciclo di eventi
“IL CAMMINO DI DANTE TRA MUGELLO E ROMAGNA TOSCANA”
Dante in armi - ovvero l'esperienza militare di Dante nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini
mostra didattica con pannelli e armi originali del XII e XIV secolo
Visitabile il 5 e 6 giugno, 17 e 18 luglio, 14 e 15 agosto, 4 e 5 settembre
dalle 10:00 alle 19:00, Teatro Comunale e Torre Portinari
a cura del Comune di Portico di Romagna
ingresso libero
10 luglio, ore 21:00
Dante uomo di fede
concerto di musica medievale
Abbazia di San Donnino in Soglio - Comune di Rocca San Casciano
a cura del Coro di Castrocaro Terme e Terra del Sole
ingresso libero
Dal 15 maggio al 18 luglio
Gustave Dorè e la Divina Commedia
mostra didattica con illustrazioni e filmati
Visitabile nei week-end dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Palazzo Pretorio, Salone dei Commissari
a cura del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
ingresso libero
12 maggio, ore 18:30
Webinar Dante i suoi tempi e la sua eredità. L'Alighieri da uomo medievale a simbolo del Risorgimento
visione on-line gratuita, diretta facebook
a cura del Comune di Dovadola
12 giugno 2021, alle ore 11:00
Giornata Dantesca dell'Acquacheta
Acquacheta, piana dei Romiti
A cura dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana in collaborazione con i Comuni di San Godenzo, di Portico e San Benedetto, di Marradi e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Dal 4 luglio al 5 settembre, tutte le domeniche 15:00-18:00
Selva / Molle
Ex Chiesa di San Rocco, piazza Pretorio 9, Modigliana
Mostra di Chiara Lecca e Nicola Samorì
a cura di Sabrina Samorì
Organizzata dall'Accademia degli Incamminati di Modigliana in collaborazione con il Comune di Modigliana
Fino al'11 luglio - orari di apertura della mostra
Musei San Domenico
La mostra per tutti: visite guidate per non vedenti e ipovedenti
Visite guidate realizzate appositamente per gruppi con disabilità visiva.
Fino al'11 luglio - orari di apertura della mostra
Musei San Domenico
La mostra per tutti: visite guidate per utenti dei Centri diurni psichiatrici
Visite guidate appositamente studiate per pazienti dei Centri diurni psichiatrici.
Fino al'11 luglio - orari di apertura della mostra
Musei San Domenico
Servizio audioguide per pubblico con disabilità visiva
Un’audioguida per non vedenti e ipovedenti, un percorso che consente anche alle persone con disabilità visiva di visitare la mostra, rivelando quei particolari che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida. Su indicazione della Direzione della Mostra, sono state audiodescritte 20 opere, creando un percorso pienamente rappresentativo della grande esposizione. La guida Audiodescritta sarà fruibile on line, utilizzando il proprio smartphone: l’utente può in tal modo godere pienamente della mostra senza alcun costo aggiuntivo.
Fino al'11 luglio - orari di apertura della mostra
Musei San Domenico
Servizio di guida in LIS per pubblico non udente
Per questa nuova grande mostra si propone una videoguida in LIS per non udenti. Questo percorso consente anche alle persone con disabilità uditiva di visitare la mostra godendo appieno delle opere esposte e delle loro descrizioni. Su indicazione della Direzione della Mostra, sono state tradotte in LIS 20 opere, creando un percorso pienamente rappresentativo della grande esposizione. La guida in linguaggio Lis sarà fruibile attraverso una web app accessibile da un tablet che verrà consegnato agli utenti all’inizio della loro visita.
28 maggio, 4, 11 e 18 giugno 2021, ore 17:40
Musei San Domenico
Visite guidate "Mondi ultraterreni: Virgilio, Beatrice e San Berardo"
Una visita alla mostra alla scoperta del viaggio Dantesco. Chi sono coloro che risolvono i dubbi del suo cammino e sostengono il sommo poeta tra le visioni terribili dell’Inferno, il passaggio lieve al Purgatorio e la conoscenza spirituale del Paradiso? Le guide di Dante sono personaggi fondamentali nella sua vita. La figura paterna di Virgilio, Beatrice nel ruolo dell’insegnante gentile e San Bernardo la vera guida del viaggio. Tre personaggi cardine della Divina Commedia ci aiuteranno a capire ed approfondire il grande viaggio di Dante e a ritrovare la “retta via smarrita”.
Ingresso a pagamento.
17 giugno 2021, ore 18:30
Sede Slow Food - via Hercolani 3 - Forlì
Laboratorio "Inferno"
“Cotti nel sangue” – Una trasgressione non per la qualità del cibo, ma la quantità. L’ingordigia come vero reato sociale. Valore culinario, simbolico, storico e letterario "proteico" passando dall’uovo dantesco, per la fame di Ciacco, fino alla puls di legumi, secondo i valori del “Buono, Pulito e Giusto”.
Ingresso a pagamento.
18, 25 giugno e 2 luglio 2021, ore 17:30
Sede Slow Food - via Hercolani 3 - Forlì
Laboratorio "Trasumar significar per verba non si poria"
Fin dai tempi più remoti, dalle grotte del Neolitico ai giorni nostri, l’arte ha svolto la funzione di ponte tra l’esperienza che facciamo del mondo esterno ed interno e il poterla pensare, rappresentare, rendendo così la nostra esperienza condivisibile. L’Arte Terapia è una disciplina nata negli anni ’40 che utilizza la capacità dell’arte di rendere visibile e condivisibile il nostro mondo interno, dando forma alle emozioni, riattivando le risorse creative, generative e trasformative, presenti in ognuno di noi, al fine di aumentare il benessere dell’individuo.
Ingresso a pagamento.
24 giugno 2021, ore 18:30
Sede Slow Food - via Hercolani 3 - Forlì
Laboratorio "Purgatorio"
“Nove cose assaggia” – percorso dedicato a possibili scenari del futuro culinario, al concetto dantesco di digiuno e di libertà dalla fame e dalla gola. Storia e cultura gastronomica nel tempo e nell'arte. Consigli per scelte alimentari consapevoli secondo antichi libri di cucina e nuovi modi di vivere.
Ingresso a pagamento.
1 luglio 2021, ore 18:30
Sede Slow Food - via Hercolani 3 - Forlì
Laboratorio "Paradiso"
“Pan degli angeli” – I cibi non sono solo buoni da mangiare, come ha detto Lévi-Strauss, ma anche “buoni da pensare”. Storia, filiera, tradizioni, simbologia, cereali antichi e ricette del “pan posato”.
Ingresso a pagamento.
8 luglio 2021, ore 18:30
Sede Slow Food - via Hercolani 3 - Forlì
Laboratorio "Pellegrino Artusi cita Dante"
Pellegrino Artusi cita Dante nel ricettario e nell'Autobiografia, scrive di aver imparato a memoria l’Inferno e il Purgatorio nonché i passi più splendidi del Paradiso.
Due percorsi incrociati negli stessi territori che raccontano di due uomini, due periodi storici, due opere letterarie, due visioni culinarie, due esili con la stessa nostalgia. I due personaggi, infatti, incrociarono i loro destini, anche se a secoli di distanza l’uno dall’altro: ciascuno andò esule nelle terre dell’altro. Un incontro che ci permette di assaporare questi territori accompagnati dai dettagli di alcune opere d’arte presenti nella mostra e alcuni riferimenti letterari che conciliano i consigli degli autori a tavola.
Ingresso a pagamento.
9 luglio 2021, ore 19:00
Rocca delle Caminate - Meldola
Di-segni di Dante
Lettura-concerto. Sarà un vero e proprio viaggio musicale che, grazie a letture interpretate, porterà alla ri-scoperta di Dante come colui che ha dato il segno alla lingua italiana. Si affronteranno i tanti temi dell’opera dantesca, i luoghi, i personaggi e i cibi al suo interno.
Ingresso a pagamento.
16, e 30 luglio e 2 e 8 agosto 2021, ore 19:00
Rocca delle Caminate - Meldola
Quadri musicali
Lettura-concerto. I quadri musicali esplorano con le note e la voce le opere esposte nella grande esposizione ai musei San Domenico, affrontando le tematiche che nei diversi secoli hanno ispirato i più grandi musicisti di ogni epoca. Letture e musica per un grande viaggio nel capolavoro poetico di Dante.
Ingresso a pagamento.
18 luglio 2021, ore 6:00
Rocca delle Caminate - Meldola
Quadri musicali
Lettura-concerto. I quadri musicali esplorano con le note e la voce le opere esposte nella grande esposizione ai musei San Domenico, affrontando le tematiche che nei diversi secoli hanno ispirato i più grandi musicisti di ogni epoca. Letture e musica per un grande viaggio nel capolavoro poetico di Dante.
Ingresso a pagamento.
8 luglio 2021, ore 20:00
Chiesa del Suffragio - Piazza Saffi - Forlì
La vertigine del Paradiso - il diaconato artistico di Dante
Conferenza con Maurizio Signorile, Rosella Clavari e Giampiero Pizzol
Ingresso gratuito
8 luglio 2021, ore 21:30
Chiesa del Suffragio - Piazza Saffi - Forlì
Figlia del tuo figlio
Concerto di musica e versi. Composizioni di Alessandro Spazzoli, con Steve Figoni, Daniela Piccari, Giampiero Bartolini, Laura Aguzzoni.
Drammaturgia di Giampiero Pizzol.
Ingresso gratuito
6 luglio 2021, ore 19:00
Teatro Testori - Forlì
Prove aperte dell'orchestra Maderna, diretta da Valter Sivilotti, delle musiche dello spettacolo "Paradiso"
Ingresso a pagamento
30 e 31 luglio 2021, ore 21:15
Arena San Domenico - Forlì
"Paradiso. Dalle tenebre alla luce"
Spettacolo di Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli, musiche di Valter Silvilotti e Simone Cristicchi, canzoni e regia di Simone Cristicchi.
Con la partecipazione dell’Orchestra Bruno Maderna.
Ingresso a pagamento
7-30 maggio 2021
Oratorio San Sebastiano - Forlì
mostra "L'OMBRA DEL BEATO REGNO"
L’idea fondativa della mostra consiste nel realizzare un ciclo figurativo-pittorico che illustri, sulla base del testo della Commedia, i sette peccati de Purgatorio e i nove cieli del Paradiso.
In collaborazione con l’Associazione OLVIDADOS e l’Associazione “R. Ruffilli”.
Ingresso gratuito.
11 giugno 2021, ore 17:30
Provincia Forlì-Cesena - Sala del Consiglio - Forlì
DANTE E LE DONNE. Dell'amore, della morte e del sublime.
Intervista a Maria Giuseppina Muzzarelli e Gabriella Alboresi a cura di Alessandra Righini.
Ingresso gratuito con possibilità di partecipare in streaming sulla pagina facebook @aclivalli .
16 giugno 2021, ore 18:00
diretta streaming pagina facebook @aclivalli
DANTE E IL GOVERNO DEL MONDO. Giustizia, sussidiarietà e pace.
Lectio magistralis di Antonio Padoa Schioppa, coordinata da Lamberto Zanetti, presidente Istituto studi sul federalismo e unità europea "Paride Baccarini".
Accesso gratuito.
17 giugno 2021, ore 21:00
Piazza Garibaldi - Cervia
DOPO UNA LETTURA DI DANTE. Da Listz alla modernità.
Concerto in collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale "A.Canova" di Forlì.
Ingresso gratuito.
23 giugno 2021, ore 21:00
Arena San Domenico – Forlì
LA MORTE DI DANTE. Un enigma svelato
Intervista in presenza/online a Roberto balzani a cura del giornalista Pietro Caruso
3 luglio 2021
Chiesa di Ravaldino - Forlì
I MADRIGALI DI DANTE. Musica sui testi del sommo poeta.
Concerto con Gabriele Raspanti, Francesca Camagni e Filippo Pantieri.
Ingresso gratuito.
9 luglio 2021
DANTE IN CORNICE
Gli artisti forlivesi in campo
In collaborazione con MANONI 2.0
Settembre - orario da definire
luogo da definire
ESULI, PERSEGUITATI E DIRITTI VIOLATI. Da Dante Alighieri a Patrick Zacki.
Discussione con Riccardo Noury di Amnesty International, Carlo Sorgi del Tribunale di Bologna, Electra Stamboulis Dirigente del Liceo Artistico di Forlì, coordina Valter Bielli presidente dell’Associazione Luciano Lama.
In collaborazione con Gruppo 225 Amnesty International.
Ingresso gratuito.
Settembre - orario da definire
luogo da definire
BIMBI NEL LIMBO. Senza famiglia, scuola e lavoro, in cerca di nuove radici.
Discussione con Ivan Mei di Unicef Internazionale, Valentina Zerini e Laura Simonetti di Unicef Italia, coordina Chiara Morale Presidente di Unicef Forlì-Cesena.
Per l’occasione UNICEF creerà una serie di “Pigotte” a tema Dantesco.
Ingresso gratuito.
Settembre - orario da definire
luogo da definire
DANTE E MAZZINI. Il carattere morale della nazione.
Dialogo tra Michele Finelli, Presidente Associazione Mazziniana Italiana, Pietro Finelli, Direttore Domus Mazziniana di Pisa e Pietro Caruso, Direttore rivista "Il Pensiero Mazziniano". Coordina Rosella Calista presidente Ami "Giordano Bruno" di Forlì.
Ingresso gratuito.
Settembre - orario da definire
I METALLI IN COMMEDIA
Sculture e manufatti sulle rime di Dante
In collaborazione con MANONI 2.0
Ciclo di concerti
12 maggio 2021, ore 18:00
Chiesa San Giacomo Apostolo (Musei San Domenico) - Forlì
A NIGHT IN LONDON
Concerto di Alessandro Tampieri e Valeria Montanari
16 maggio 2021, ore 19:00
Chiesa San Giacomo Apostolo (Musei San Domenico) - Forlì
BALLATA, I VO’ CHE TU RITROVI AMORE
Concerto dell'Ensemble Micrologus
20 maggio 2021, ore 19:00
Chiesa San Giacomo Apostolo (Musei San Domenico) Forlì
THE TEMPEST (O L’ISOLA INCANTATA)
Concerto dell'Ensemble Sezione Aurea
Ingresso libero con prenotazione, riservato ai soci e ai sostenitori di ForlìMusica.
I concerti saranno trasmessi in diretta streaming
15 giugno 2021, ore 20:45
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Lectura Dantis - Dante e la Romagna
Canto V dell'Inferno
Commento di Andrea Bigliadori, lettura di Denio Derni
Ingresso libero
17 giugno 2021, ore 20:45
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Lectura Dantis - Dante e la Romagna
Canto XXVII dell'Inferno
Ingresso libero
22 giugno 2021, ore 20:45
Pieve di San Donato - Polenta
Lectura Dantis - Dante e la Romagna
Canto XIV del Purgatorio
Commento di Pantaleo Palmieri, lettura di Denio Derni
Ingresso libero
24 giugno 2021, ore 20:45
Pieve di San Donato - Polenta
Lectura Dantis - Dante e la Romagna
Canto X dell'Inferno
Commento di Alessandro Merci, lettura di Ilario Sirri
Ingresso libero
26 giugno 2021, ore 21:30
Giardini della Rocca di Bertinoro
Dante. Più nobile è il volgare
Spettacolo teatrale di e con Roberto Mercadini
Ingresso a pagamento
29 giugno 2021, ore 20:45
Pieve di San Donato - Polenta
Lectura Dantis - L'esule e il Poema sacro
Canto XVII del Paradiso
Commento di Pierluigi Moressa, lettura di Lorenzo Pieri
Ingresso libero
1 luglio 2021, ore 20:45
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Lectura Dantis - L'esule e il Poema sacro
Canto XXXIII del Paradiso
Commento di Valeria Capelli, lettura di Lorenzo Pieri
Ingresso libero
2 luglio 2021, ore 21:30
Giardini della Rocca di Bertinoro
Conversazioni su Dante
con David Riondino, Luca Damiani e Cosmo Nocenzi
Ingresso a pagamento
9 luglio 2021, ore 21:30
Giardini della Rocca di Bertinoro
Conversazioni su Dante
con Michele Mirabella, Luca Damiani e Cosmo Nocenzi
Ingresso a pagamento
15 luglio 2021, ore 21:30
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Vox in Bestia
Concerto di musica contemporanea dedicato a Dante con Laura Catrani
Ingresso libero
11 settembre 2021, ore 16:15
Pieve di San Donato - Polenta
CVI Raduno carducciano - "Dante e Carducci"
Orazione di William Spaggiari
Ingresso libero
Ciclo di incontri
"FANNOMI ONORE E DI CIO' FANNO BENE" DANTE E LA POESIA MODERNA
12 settembre 2021, ore 16:30
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Aspetti teologici nella poesia di Dante
con Valeri Capelli
Ingresso libero
18 settembre 2021, ore 16:30
Piazza della libertà 1 - Sala del Popolo - Bertinoro
Il Dante di Ugo Foscolo. Tra esegesi ed identificazione
con Andrea Campana
Ingresso libero
19 settembre 2021, ore 16:30
Sagrato Pieve di San Donato - Polenta
Il Dante di Giacomo Leopardi
con Pantaleo Palmieri
Ingresso libero
25 settembre 2021, ore 16:30
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Simbolismo e autobiografia negli scritti danteschi di Giovanni Pascoli
con Pierluigi Moressa
Ingresso libero
2 ottobre 2021, ore 16:30
Basilica di San Mercuriale - Forlì
Dante e le Avanguardie italiane del primo Novecento
con Alessandro Merci
Ingresso libero
9 ottobre 2021, ore 16:30
Piazza della libertà 1 - Sala del Popolo - Bertinoro
L'eredità di Dante nella poesia di Eugenio Montale
con Luca Gherardi
Ingresso libero
12 luglio 2021, ore 21:30
Fabbrica delle Candele - Forlì
Vita Nova – Ca.Nova
Concerto di chiusura del laboratorio di drammaturgia teatrale e composizione elettronica incentrato sulla rilettura della Vita Nova con gli occhi degli studenti.
A cura di Gianni della Vittoria e Michele Rivi per la parte musicale, Iacopo Gardelli e Lorenzo Carpinelli per la parte teatrale.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al link: www.ticketsource.co.uk/liceo-canova-forli
Istituto di Istruzione Superiore "Carducci" e Istituto Alberghiero "Artusi"
Maggio-giugno 2021
Dante e la Costituzione: una rilettura artistica della Commedia
Realizzazione di un trittico ligneo con passi della Divina Commedia che si collegano ad alcuni articoli della Costituzione italiana, esposto nelle sale espositive della Rocca Ordelaffa di Forlimpopoli.
Realizzazione di un videoclip che riprenda le fasi di lavoro sviluppate dagli studenti con accompagnamento musicale degli allievi della scuola di musica dell'Associazione InArte, disponibile sui canali social dell'Istituto di Istruzione Superiore di Forlimpopoli.
Istituto Comprensivo n. 9
Maggio-novembre 2021
Dolenti note e dolci sospiri
Laboratorio di lettura drammatizzata
Ingresso gratuito
Settembre-ottobre 2021
Atelier dello sguardo
Laboratori artistici sugli sguardi dei personaggi raffigurati nelle opere esposte alla mostra “Dante. La visione dell’arte”
Ingresso gratuito
Settembre-ottobre 2021
Argine del fiume Montone e città di Forlì
Il Cammino
Uscite didattiche lungo il cammino di Dante tra Toscana e Romagna
Ingresso gratuito
Ottobre-dicembre 2021
Bestiario fantastico
Laboratorio artistico-espressivo sugli animali della Commedia
Ingresso gratuito
Ottobre-dicembre 2021
La rima è servita
Laboratorio sensoriale-culinario ispirato a Dante
Ingresso gratuito
Ottobre-dicembre 2021
Terzine e vocine
Laboratorio di songwriting
Ingresso gratuito
Dicembre 2021
Mostra-spettacolo con le opere (fra cui una canzone) realizzate dagli studenti in occasione dei laboratori svolti durante l'anno scolastico 2020-2021 e 2021-2022, collaterali alla mostra "Dante. La visione dell'arte".
Ingresso libero
Liceo Scientifico Statale "Fulcieri Paulucci di Calboli" di Forlì
25 e 26 settembre 2021, dalle ore 16:00
2 e 3 ottobre 2021, dalle ore 16:00
Rocca di Forlimpopoli
Giochi di ruolo
Gioco da tavolo, realizzato attraverso dadi e pedine in cui i giocatori prendono parte ad una storia ispirata alla Divina Commedia attraverso un percorso immaginario di prove da superare.
Ingresso libero
25 e 26 settembre 2021, dalle ore 16:00
2 e 3 ottobre 2021, dalle ore 16:00
Rocca di Forlimpopoli
Escape room
Gioco di logica in cui si è chiamati a risolvere enigmi, ispirati alla Divina Commedia, per uscire da una stanza allestita a tema in un tempo determinato.
Ingresso libero
Associazione degli Amici della scuola di Santa Dorotea
4 settembre 2021, ore 15:30
Borgo Basino - Cusercoli
Con Dante a Borgo Basino
Laboratori a tema dantesco presso la fattoria didattica di Borgo Basino
Ingresso gratuito
25 settembre 2021, ore 16:00
Centro storico di Forlì
Sulle orme di Dante per le vie di Forlì
Caccia al tesoro per bambini e famiglie
Ingresso gratuito
Ottobre, novembre e dicembre 2021
Scuola “Don Oreste Benzi” - Forlì
Laboratori Slow Food
6 laboratori riservati alle classi della scuola "Don Oreste Benzi" di Forlì
Partecipazione gratuita