Percorso espositivo

Piano terra / Piano primo
1

Chiesa di San Giacomo Apostolo

La tradizione figurativa è stata un repertorio assai ricco di immagini per la scrittura di Dante, che è scrittura visiva, un «visibile parlare». Ma...
leggi di più
2

Chiesa di San Giacomo Apostolo, abside

Il Dante illustrato inizia a diffondersi assai presto, pressoché a ridosso dell’uscita della Commedia dalle mani del suo autore, senza che a noi si...
leggi di più
3

Prima Galleria

A partire dal Cinquecento, la potenza visionaria della Commedia venne fortemente associata a quella della pittura di Michelangelo, intravvedendo de...
leggi di più
4

Seconda Galleria

Foscolo, Leopardi e Mazzini consegnarono alla cultura letteraria italiana la figura di Dante come padre della patria. Nella sfera delle arti visive...
leggi di più
5

Sala del Refettorio

L’ambiziosa impresa di figurare la Divina Commedia fu principalmente espressa attraverso le arti grafiche: dai primi adornatori di manoscritti a Bo...
leggi di più
6

Sala delle quattro colonne e Prima celletta

La cultura classica ha in Dante una particolare funzione di testimonianza laica, accreditata per la lunga tradizione. Essa assume un ruolo magister...
leggi di più
7

Seconda, terza, quarta celletta

Il Comune e la “gente nova” La storia per Dante nel cui raggio concettuale entra tanto il VI libro dell’Eneide quanto la cronaca, è sempre stori...
leggi di più
8

Quinta celletta, Sala multimediale

Nella Vita Nuova, opera giovanile e scritta in volgare, Dante ripercorre idealmente la storia del suo amore per Beatrice. L'opera venne redatta ...
leggi di più
9

Sesta celletta

Come nasce un amore. Con un saluto e uno sguardo per strada. All’«ora nona» di un imprecisato giorno di primavera del 1283. Il saluto di Beatrice a...
leggi di più
Loading…