In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, i Musei San Domenico si preparano ad accogliere nuovamente il Sommo Poeta in una mostra inedita creata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
Ricevi aggiornamenti prima di tutti
Iscriviti alla newsletter
Facebook / Instagram
Musei San Domenico | Piazza Guido da Montefeltro, 12 47121 Forlì FC
Tel: 199 15 11 34 | 0543 36217
E-mail: mostraforli@civita.it
Musei San Domenico | Forlì 2021
Dante, la visione dell'arte
Forlì, città ghibellina degli Ordelaffi, fra il 1302 e il 1313 ospitò in varie occasioni l’esule Poeta. In questo luogo, a metà strada tra la natìa città e quella che ospita i suoi resti mortali, sarà allestita una mostra dal titolo “Dante. La visione dell’arte”.
L’esposizione intende restituire una rilettura della figura di Dante e della sua opera attraverso le immagini che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento. L'obiettivo è di presentare le molteplici traduzioni figurative della potenza visionaria del poeta, con una particolare attenzione alle analogie tra le sue vivide parole e oltre 300 opere d'arte con cui gli artisti ne hanno dato interpretazione nei secoli. La mostra avrà un carattere internazionale, con l’esposizione di opere provenienti dalle più importanti collezioni del mondo.
Per il visitatore sarà come avere una mappa per un affascinante viaggio tra le parole e le immagini, a dimostrazione di come il successo corale di Dante nelle diverse forme artistiche abbia contribuito a definire, attraverso la sua eredità, i codici espressivi della nostra civiltà. Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico, la mostra è diretta da Eike Schmidt (direttore delle Gallerie degli Uffizi) e da Gianfranco Brunelli (direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì). Mentre curatori del progetto sono il prof. Antonio Paolucci e il prof. Fernando Mazzocca.
In collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
Da un’idea di di Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, e di Gianfranco Brunelli, Direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. A cura di Antonio Paolucci e Fernando Mazzocca.
Le opere in mostra
Perché visitare la mostra su Dante
Seguici su
Musei San Domenico | Piazza Guido da Montefeltro, 12 47121 Forlì FC
Tel: 199 15 11 34 | 0543 36217
E-mail: mostraforli@civita.it
Prossima apertura | fino all'11 Luglio 2021
Informazioni Utili
Informazioni e prenotazioni mostra
tel. 199.15.11.34
Riservato gruppi e scuole
tel. 0543.36217
mostraforli@civita.it
Orario call center
dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14:30-17:30
sabato e domenica chiuso
Orario di visita
da lunedì a venerdì: 9.30-19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9:30-20:00 (compatibilmente con le indicazioni contenute nel DPCM in corso)
La biglietteria chiude un’ora prima
Prenotazioni
Individuale € 1,00
Scuole (per studente) € 0,50
Visite guidate
Gruppi € 85,00
Visite in lingua € 110,00
Scuole € 55,00
Biglietti
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
per gruppi superiori alle 10 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino
Speciale € 5,00
per scolaresche delle scuole primarie e secondarie, bambini dai 6 ai 14 anni
Biglietto speciale famiglia € 26,00
valido per l’ingresso di due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)
Biglietto integrato € 15,00 (intero) - € 13,00 (ridotto)
Un unico biglietto per visitare la mostra insieme ai Musei Civici di Forlì (Pinacoteca Civica e Palazzo Romagnoli - Collezioni del Novecento)
Biglietto cumulativo Forlì-Ravenna
Un unico biglietto per visitare insieme le mostre dantesche di Forlì e di Ravenna (“Le Arti al tempo dell’Esilio”) € 17,00 (singolo) - € 50,00 (famiglia)
Gratuito
per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino
Il biglietto comprende le radioguide (obbligatorie per i gruppi) e le audioguide (disponibili anche in inglese; versione speciale per bambini)
Le opere in mostra
Perché visitare la mostra su Dante. Clicca sulle immagini per ingrandirle
Lucifero 1891 olio su tela,
Franz Von Stuck
Andrea del Castagno
Federico Zuccari
Cristofano dell'Altissim
Dante Gabriel Rossetti
Il saluto di Beatrice
1880-1882
olio su tela,
Andrea del Castagno
Dante Alighieri
1448-1449
affresco strappato e applicato su tela,
Henry James Holiday
Gaetano Previati
63,5 x 49,5 cm
Andrea del Castagno
Dante Alighieri
1448-1449
affresco strappato e applicato su tela, 250 x 150 cm
Firenze, Gallerie degli Uffizi
Dante Gabriel Rossetti
Il saluto di Beatrice
1880-1882
olio su tela, 154,3 x 91,4 cm
Toledo (Ohio), Museum of Art
Henry James Holiday
Dante Alighieri
1875 circa
matita, acquerello e gomma arabica su carta, 63,5 x 49,5 cm
collezione privata c/o Christie’s
Gaetano Previati
Il sogno
1912
Olio su tela
cm 225x165
Collezione privata
Franz Von Stuck
Lucifero
1891
olio su tela, 161 x 152 cm
Sofia, National Gallery
Acquista i biglietti online
Clicca sul bottone per acquistare i biglietti online e salta la fila
Acquista i biglietti online
Clicca sul bottone per acquistare i biglietti online e salta la fila
161 x 152 cm
250 x 150 cm
Firenze, Gallerie degli Uffizi
154,3 x 91,4 cm
Toledo (Ohio), Museum of Art
Dante Alighieri
1875 circa
matita, acquerello e gomma arabica su carta,
Il sogno
1912
Olio su tela
cm 225x165
Collezione privata
collezione privata c/o Christie’s
Sofia, National Gallery
main partner
platinum partner
gold partner
media partner
main partner
platinum partner
media partner
gold partner