Percorso espositivo

Piano terra / Piano primo
1
Scalone
Gli inferi dei greci e del mondo orientale sono all’origine delle successive concezioni dell’inferno. La mitologia classica è ricca di rappresentaz...
leggi di più
2

Sala 1

L’immaginario moderno è dominato dalla vicenda, potentemente rievocata nel canto più popolare dell’Inferno, degli amanti perduti dall’eterna forza ...
leggi di più
3

Sala 2

A Farinata, il nobile condottiero ghibellino accusato di eresia, che sarà immortalato nel Quattrocento tra gli uomini illustri, dapprima nel capola...
leggi di più
4

Sala 2

Nell’Inferno dantesco i diavoli della tradizione biblica (gli angeli ribelli) hanno una presenza importante, ma numericamente limitata. Più insisti...
leggi di più
5

Sala 2

Quando Dante viene riscoperto alla fine del Settecento nell’ambito della poetica preromantica del sublime, il personaggio che attira prima di tutti...
leggi di più
6

Sala 3

Nel nono cerchio dell’Inferno, nel lago ghiacciato del Cocito, nel punto più lontano da Dio, Dante pone distintamente in quattro cerchi concentrici...
leggi di più
7

Loggetta

Il ritorno a Dio è il tema centrale del Purgatorio. Se «l’acque perigliose», il «mare di questa vita», come spiega il Convivio, che ognuno deve aff...
leggi di più
8

Sala sospesa

La terza cantica fa riferimento fin dai primi versi al modello paolino. Ma mentre San Paolo tace della visione del suo raptus celeste, Dante, per i...
leggi di più
9

Sala 4

L’ultimo canto della Commedia (e non solo del Paradiso) si apre con la preghiera che San Bernardo rivolge alla Vergine affinché sia concessa a Dant...
leggi di più
Loading…